La stazione meteo di Marzio compie 20 anni
Nell’estate del 2003 tutta l’Europa fu colpita da un’eccezionale ondata di caldo che segnò un punto di svolta nella consapevolezza dei cambiamenti climatici.

In quel periodo i villeggianti che frequentavano il paese di Marzio, situato a 728 metri di altitudine, si rendevano conto che il clima lassù era sicuramente più gradevole del grande caldo della pianura. Tuttavia, dato che in paese non c'era alcun indicatore pubblico delle temperature, non potevano fare un confronto con le temperature di chi era rimasto “giù in basso”.

Nel mese di ottobre la Pro Loco decise di istallare un sistema per permettere, sia ai villeggianti che agli abitanti di Marzio, di essere informati sulla temperatura locale. E dall'idea iniziale di un semplice termometro, si passò a una proposta più tecnologica di un sistema in grado di misurare i dati meteo locali e renderli pubblici tramite internet.


Alcuni dati della stazione meteo


Oggi, a vent'anni di distanza, la stazione meteo di Marzio continua ancora a fornire i dati locali, quali pressione atmosferica, temperatura, umidità, precipitazioni e intensità e direzione del vento. Contrariamente al passato, questi dati sono ora facilmente consultabili online da chiunque sia dotato di uno smartphone.

Tuttavia, a Marzio la stazione meteo è ancora importante perché si è evoluta in un punto informativo multimediale dove, oltre alle informazioni meteo locali, vengono presentate le notizie dei principali giornali, le previsioni del tempo e una galleria fotografica con vecchie immagini del paese e dei suoi abitanti nonché degli ospiti illustri che hanno soggiornato a Marzio nel corso degli anni.

È possibile avere maggiori informazioni sulla stazione meteo di Marzio e consultare direttamente i dati meteorologici ivi rilevati.